Il potere fisico della Poesia

Negli ultimi anni, diversi studiosi – come Antonio Bilo Canella con il suo lavoro “Il potere della Poesia e i suoi misteri quantistici” – hanno esplorato gli effetti della Poesia sugli organismi viventi, incluso il corpo umano.

Non desidero addentrarmi nei dettagli scientifici di questo argomento, ma non è difficile intuire che si tratta di qualcosa di molto affascinante: la Poesia non è solo un gioco estetico, ma possiede una sua forza “generativa”, capace di influenzare la nostra dimensione più intima e “fisica”, “organica”.

Questo potere nasce da tre elementi essenziali: l’emozione, il ritmo e la metafora. Ogni parola, quando viene pronunciata, sprigiona la sua musicalità che porta con sé una vibrazione fatta di energia e delle “informazioni” contenute nei suoi tre elementi. E le vibrazioni, come sappiamo, non si limitano all’aria: si propagano, entrano in risonanza, arrivano a toccare la materia. In altre parole, la Poesia può agire direttamente sul nostro corpo, sulle nostre cellule, sul nostro stato psicofisico.

Pensiamo a quando ascoltiamo una Poesia letta ad alta voce, con la giusta intonazione, con pause ben calibrate, con un ritmo che rispetta il respiro naturale dei versi: in quei momenti non ci stiamo limitando a “capire” delle parole, ma le stiamo vivendo. Il corpo reagisce, la mente si apre, e l’esperienza diventa trasformativa.

Al contrario, la Poesia ridotta a segni grafici, stampati o digitali, rischia di perdere gran parte di questo potere se non viene letta con la corretta attenzione alla musicalità. Una lettura piatta, priva di intonazione e ritmo, spegne le vibrazioni che quelle stesse parole, se “suonate” come strumenti, sarebbero in grado di sprigionare. È un po’ come avere lo spartito di una sinfonia senza mai ascoltarla suonata: la potenza rimane lì, ma latente. Ecco allora che la Poesia si rivela non solo come arte del linguaggio, ma come energia in movimento. Le sue vibrazioni hanno il potere di toccare corde profonde, di generare benessere, di accendere immaginazione e consapevolezza. Forse è per questo che, da secoli, la Poesia accompagna l’essere umano nei momenti cruciali della vita: perché riesce a parlare non solo alla mente, ma al corpo e all’anima allo stesso tempo.

Che ne pensi? Mi piacerebbe conoscere la tua opinione: scrivimi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Massimiliano