La Poesia non è solo introspezione: è uno specchio della società e uno strumento per interpretarla e trasformarla.
I poeti hanno da sempre il compito di dare voce all’indicibile, di esprimere i drammi, le speranze e le contraddizioni del proprio tempo. In questo senso, la Poesia è uno specchio della società e, al tempo stesso, uno strumento per interpretarla e trasformarla.
- Società: la Poesia può denunciare ingiustizie, povertà, esclusione, discriminazione. Pensiamo a poeti come Pier Paolo Pasolini o Pablo Neruda, che con i loro versi hanno reso visibili le ferite delle società in cui vivevano.
- Ambiente: la Poesia ha la forza di farci sentire il legame con la natura, di farci percepire la bellezza e la fragilità del mondo che ci circonda. Poeti come Mariangela Gualtieri o Gary Snyder hanno scritto versi che sono veri e propri atti d’amore verso il pianeta.
- Relazioni umane: la Poesia è relazione, dialogo intimo tra chi scrive e chi legge. In un tempo dominato da comunicazioni rapide e superficiali, la Poesia – pur con testi relativamente brevi (e per questo coerenti con lo stile della nostra epoca) – ci insegna l’ascolto, la lentezza, l’empatia.
In questo senso, i poeti sono custodi della nostra coscienza collettiva e ci aiutano a vedere ciò che spesso sfugge alla quotidianità.
Che ne pensi? Mi piacerebbe conoscere la tua opinione: scrivimi a
Massimiliano