In momenti di crisi, la Poesia diventa un rifugio e uno strumento di resilienza culturale ed emotiva.
Nei momenti di crisi, la Poesia è una forma di resilienza culturale ed emotiva.
È capace di dare senso al dolore, di offrire conforto, di risvegliare ottimismo e fiducia nel futuro (non amo il concetto di “speranza”) e immaginazione.
- Durante la pandemia, ad esempio, molte persone hanno riscoperto il valore della Poesia come rifugio, come modo per mantenere viva la connessione con sé stessi e con gli altri.
- La Poesia può aiutare a ricostruire legami, soprattutto in contesti di fragilità, nelle scuole, nelle carceri, nei centri di accoglienza, dove spesso viene utilizzata come pratica educativa e terapeutica.
- La Poesia può suscitare un’emozione, e quindi un pensiero attento, relativa a temi che altrimenti saremmo portati a trascurare o trattare superficialmente e frettolosamente.
Ogni verso può diventare cura e ogni parola un ponte per ristabilire connessioni preziose tra le persone.
Che ne pensi? Mi piacerebbe conoscere la tua opinione: scrivimi a
Massimiliano